La Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, con la sentenza 27 marzo 2017, n. 7756, ha risolto un contrasto inerente la responsabilità dell’appaltatore - ex art. 1669 c.c. - per la rovina o i gravi difetti di edifici o immobili di lunga durata che si manifestano nel corso di dieci anni dal compimento delle opere. Il conflitto giurisprudenziale riguardava l’ambito di applicazione della garanzia da parte dell’appaltatore e, in particolare, ci si domandava: l’appaltatore risponde solo se il pericolo per l’edificio deriva da lavori di nuova costruzione o anche da opere di ristrutturazione? Ebbene, oggi le Sezioni Unite, a mezzo della citata sentenza, affermano che la responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. sussiste anche in caso di rovina, pericolo di rovina o gravi difetti a s...
Codice penale e codice di procedura penale: il Senato approva la riforma
Nella seduta del 15 marzo scorso, il Senato ha approvato, con 156 voti favorevoli, 121 voti contrari e un astenuto, il disegno di legge recante “Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi nonché all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena”, provvedimento su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia. A questo punto, manca solo l’ok definitivo della Camera affinché si arrivi alla nuova legge che riformerà il diritto penale dal punto di vista sostanziale e processuale, nonché l’ordinamento penitenziario. Di seguito alcuni, rilevanti, punti della riforma in parola. Prescrizione, prevista la sospensione del termine di prescrizione sino al massimo di un...
Il conducente è responsabile se il passeggero non indossa le cinture di sicurezza
La Corte di Cassazione, IV sezione penale, con la sentenza del 9 marzo 2017, n. 11429, si è pronunciata in materia di omicidio e lesioni derivanti da circolazione stradale, materia riformata dalla legge n. 41/2016 che ha introdotto i reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali, precisamente all'art. 589 bis e 590 bis del codice penale. Il principio ricavabile dalla pronuncia in esame è che, in caso di incidente stradale e di danni fisici riportati dal passeggero, a rispondere del delitto di lesioni è lo stesso conducente del veicolo, per non aver obbligato la persona da lui trasportata a rispettare quanto prescritto dalla legge. Nel caso esaminato dalla Cassazione, la Corte d'Appello aveva riformato la sentenza appellata, dichiarando il non doversi procedere per una par...
Riforma del processo civile
La commissione Giustizia del Senato torna a discutere la riforma del processo civile - ddl 2284 Modifiche al Codice di procedura civile – dopo che la stessa è già stata approvata dalla Camera. La riforma in parola comporterebbe delle importanti novità: Abolizione dei tribunali e delle Procure minorili, sostituiti con sezioni specializzate all’interno dei tribunali ordinari. Si tratta del punto della riforma più discusso, con quattro proposte di stralcio, in quanto coinvolge il destino dei 29 tribunali per i minorenni italiani. L’ampio fronte del no - composto da magistrati, associazioni e avvocati - è compatto nel denunciare che il rischio maggiore che si corre con la soppressione dei tribunali per i minori è la perdita della specializzazione in materia di giustizia minorile. ...
Divieto di frazionamento del credito
Le Sezioni Unite della Suprema Corte con la sentenza n. 4090 del 16.02.2017, in risposta ai divergenti orientamenti presenti nel panorama giuridico, hanno chiarito come in caso di pluralità di crediti facenti capo ad un unico rapporto complesso tra le stesse parti, il creditore potrà proporre più processi separati. In particolare la Suprema Corte ha rilevato come non sussiste, sul piano processuale, alcuna norma che obblighi il creditore per più crediti distinti ma relativi al medesimo rapporto, ad azionarli nello stesso procedimento giudiziario, pena l’improponibilità della domanda. Diversamente, chiarisce la Corte di Cassazione, il creditore oltre a vedersi allungare i termini processuali di recupero, si vedrebbe costretto ad azionare un unico processo per tutte le posizioni cred...
Reclami IVASS
Da un’attenta analisi condotta dall’Ivass, è emerso che in Italia nel primo semestre del 2016 il maggior numero di reclami inviati dagli assicurati alle proprie compagnie ha riguardato il ramo R.C. Auto, e che tali doglianze hanno avuto esito positivo nella metà dei casi. L’oggetto delle lamentale degli italiani? Essenzialmente i tempi di definizione dei sinistri ed in generale l'attribuzione della responsabilità e la valutazione o quantificazione dei danni. Nel ridetto periodo, i reclami ricevuti dalle compagnie italiane sono stati 56.287, in diminuzione del -0,5% rispetto al primo semestre 2015, mentre quelli delle imprese UE operanti in Italia, si sono fermati a 8.068. Come detto, il ramo con più rimostranze è risultato quello della R.C. Auto con il 45,22% dei reclami complessivi,...
Responsabilità dei medici
Cosa cambia con la legge di riforma Il 28 febbraio 2017 la Camera dei Deputati ha approvato, in via definitiva, la riforma sulla responsabilità medica, pertanto è diventato legge, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il ddl Gelli recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie". La normativa in esame introduce nuove disposizioni in materia di responsabilità professionale dei medici e, più in generale, del personale sanitario operante nel pubblico e nel privato. Tra le novità più rilevanti della legge, vi è sicuramente quella inerente la nuova forma di responsabilità civile del medico: il professionista “risponde del proprio operato ai sensi de...
Responsabilità del vettore per danni al trasportato
La Corte di Cassazione, sezione III civile, con la sentenza del 10 gennaio 2017, n. 249, ha statuito che: “Nel contratto di trasporto di persone, il viaggiatore danneggiato ha l’onere di provare, oltre all’esistenza e all’entità del danno, il nesso esistente fra il trasporto e l’evento dannoso, mentre incombe al vettore, al fine di liberarsi della presunzione di responsabilità posta a suo carico dall’art. 1681, primo comma c.c., la prova che l’evento dannoso era imprevedibile e non evitabile usando l’ordinaria diligenza, ferma restando la possibilità che l’eventuale condotta colposa del danneggiato assuma rilievo ai sensi della previsione dell’art. 1227 c.c. (cfr. Cass. n. 11194/2003).”. La fattispecie concreta esaminata dalla Corte riguardava il caso di una utilizzatrice della metropo...